La manifestazione è aperta al pubblico e agli operatori del settore.
Quartiere Fieristico di Bologna
Da giovedì 7
a sabato 9
settembre 2023
Show office
BolognaFiere S.p.A.
Via Alfieri Maserati, 16 - 40128
Bologna
Tel. 0039-051.282111
Fax. 0039- 051.6374031
sanatech@bolognafiere.it
Venerdì 10 settembre 2021
a partire dalle ore 16.15
Open Theater - presso il Centro Servizi Bologna Fiere
Valorizzare la filiera del cibo sano e biologico e promuovere l’innovazione virtuosa nel settore, ma senza dimenticare l’importanza di un packaging sempre più sostenibile ed eco-compatibile anche in riferimento alla raccolta differenziata.
Con questo messaggio il CIC - Consorzio Italiano Compostatori prende parte a Sanatech, la nuova rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale, in programma dal 9 al 12 settembre a BolognaFiere, nel corso della 33esima edizione di SANA.
“Non possiamo parlare di attenzione al cibo senza pensare anche al packaging: in un’ottica di economia circolare la rivoluzione green dovrebbe andare di pari passo e coinvolgere tutti gli anelli della filiera, dal produttore al consumatore”, sottolinea Massimo Centemero, direttore generale del CIC.
Oltre ad essere presente al Sanatech con uno stand (padiglione 37 - stand D12), il Consorzio prenderà parte venerdì 10 settembre alla tavola rotonda “Organic food, la scelta di un packaging coerente - i materiali” nell’ambito del convegno “Food: Packaging & Bio” che sarà occasione per presentare l’indagine condotta da AssoBio proprio sul packaging sostenibile.
“È in atto da alcuni anni a livello globale ma soprattutto in Italia, paese ‘faro’ in questo settore, una vera e propria rivoluzione in chiave green del packaging. Il Consorzio Italiano Compostatori segue con particolare attenzione soprattutto gli imballaggi in manufatti biodegradabili e compostabili che possono essere idonei alla filiera del riciclo del rifiuto organico”.
“Ricordiamo - continua Centemero - che il buon rifiuto organico, che dalle cucine viene raccolto in modo differenziato, si trasforma in compost di qualità, fertilizzante naturale che può tornare alla terra e rivitalizzare il suolo, e in energia sotto forma di biometano. Fondamentale dunque, per garantire una filiera di qualità, è mantenere (così come verificare, controllare e certificare) la matrice organica e compostabile per tutto ciò che viene sottoposto a compostaggio e digestione anaerobica”.
Open Theater - Centro Servizi | ore 16:15 - 17:00
Modera:
Intervengono:
Food: Packaging & Bio - Indagine AssoBio sul packaging sostenibile
Coniugare sostenibilità ambientale a performance d’uso: il caso dei biopolimeri compostabili
Il riciclo del food packaging a prevalente base cellulosica: lo standard Aticelca
La sostenibilità ambientale del packaging in legno
Il ruolo della filiera del riciclo organico nella valorizzazione del packaging compostabile
Programma completo del convegno “Food: Packaging & Bio”