La manifestazione è aperta al pubblico e agli operatori del settore.
Quartiere Fieristico di Bologna
Da giovedì 7
a sabato 9
settembre 2023
Show office
BolognaFiere S.p.A.
Via Alfieri Maserati, 16 - 40128
Bologna
Tel. 0039-051.282111
Fax. 0039- 051.6374031
sanatech@bolognafiere.it
Il biologico in Italia è finalmente legge: quasi all’unanimità (195 sì e 4 astenuti), nella seduta del 2 marzo 2022, il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge che contiene le disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico. Il provvedimento, atteso da molti anni, è arrivato al semaforo verde dopo un lungo iter parlamentare e allinea la normativa italiana alle strategie comunitarie del Green Deal, il patto verde europeo che ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il provvedimento fornisce gli strumenti per affrontare le sfide della nuova politica agricola, alla luce della strategia Farm to Fork che guiderà la transizione ecologica verso un sistema alimentare sostenibile e che prevede tra l’altro il 25 per cento di agricoltura biologica. Le legge inserisce la produzione biologica tra le attività di interesse nazionale e ne riconosce la funzione sociale e ambientale: una buona notizia per il futuro dell’agricoltura sostenibile e del settore in cui l’Italia è leader in Europa.
Tra i punti principali contenuti nella legge di tutela del biologico:
L'Autorità nazionale in materia è rappresentata dal ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali.
Il mercato del biologico in Italia è in grande espansione: sono più di 80.000 le imprese certificate biologiche, due milioni gli ettari di terreno coltivati e gli acquisti dei prodotti bio Made in Italy nel 2021 hanno sfiorato i 7,5 miliardi di euro di valore tra consumi interni ed export.