La manifestazione è aperta al pubblico e agli operatori del settore.
Quartiere Fieristico di Bologna
Da giovedì 7
a sabato 9
settembre 2023
Show office
BolognaFiere S.p.A.
Via Alfieri Maserati, 16 - 40128
Bologna
Tel. 0039-051.282111
Fax. 0039- 051.6374031
sanatech@bolognafiere.it
Le esportazioni del biologico agroalimentare italiano hanno fatto registrare un balzo notevole nel primo semestre del 2022 rispetto al 2021. Il +16% di export con cui si è chiuso il primo semestre dell’anno (rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), rappresenta un dato molto significativo. Il dato è stato fornito da Ita.Bio, la piattaforma di dati per l’internazionalizzazione del biologico di Nomisma, società specializzata in ricerche di mercato e promossa da Ice Agenzia e FederBio nel corso della 34esima edizione di Sana, il salone del biologico, andata in scena dall’8 all’11 settembre scorso a BolognaFiere.
Questa crescita si traduce in un giro di affari che tocca i 3,4 miliardi di euro per i prodotti agroalimentari biologici nei mercati internazionali. A trainare la crescita di quest’anno è stato il vino (con una crescita nella vendita di vino biologico all’estero di ben il 18%), che costituisce una quota del 19% delle esportazioni totali bio. Ma è in generale il food a coprire la quota più significativa del settore, con l’81% di export.
Abbiamo accennato alla 34esima edizione di Sana, al cui interno, per il secondo anno consecutivo, era presente Sanatech, la rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale. Al centro della seconda edizione di Sanatech, la filiera produttiva dell’agricoltura biologica, insieme alle tecnologie innovative del bio-controllo, alla zootecnia, all’agricoltura 4.0 e al packaging sostenibile. Ma come si traduce tutto ciò nel concreto?
Sanatech ha rappresentato a tutti gli effetti un’occasione di incontro e matching del business, e al tempo stesso un’occasione di aggiornamento e formazione per gli addetti ai lavori, grazie anche ai 20 eventi (tra convegni e workshop) che hanno animato i quattro giorni di fiera. Ma non solo. Sanatech è stata anche un’ottima vetrina per le imprese e per tutti gli operatori che sono in prima linea nella gestione sostenibile del patrimonio idrico, della fertilità dei suoli e delle fonti energetiche. Proprio quello che ci vuole per raccogliere le grandi sfide del Green Deal europeo e dell’economia circolare. Individuare le nuove tendenze, e snocciolarle sia all’interno degli incontri previsti in calendario che durante i momenti di networking, ha permesso a operatori e buyer del settore di avere una visione d'insieme dei passi da fare da qui ai prossimi anni per completare appieno la svolta green.